Al fine di maneggiare le stampe nel miglior modo possibile, proponiamo i seguenti suggerimenti.
Evitare di piegare o rotolare la carta e assicurarsi che il lato del foglio stampato non venga danneggiato.
Non toccare la carta stampata. Se necessario, usare guanti di cotone. La qualità di stampa può essere compromessa da umidità e grasso della pelle. Si raccomandano le seguenti condizioni ambientali: temperatura di 15-25 ° C. umidità relativa del 40-60%; il plastificante o il vapore di solvente possono scolorire il rivestimento.
Consigliamo che le carte e le stampe di Digital Fine Art siano imballate solo in fogli di plastica compositi in polietilene e non utilizzare nastro adesivo per la sigillatura. Componenti di nastri adesivi contenenti solventi si possono diffondere attraverso l’imballaggio.
Evitare l’immagazzinaggio in ambienti di lavoro contenenti vernici o solventi. Nota: anche armadi appena verniciati o verniciati di recente continuano a emanare vapore per un lungo periodo di tempo. Inoltre, non conservare nelle immediate vicinanze di unità di condizionatori e umidificatori.
I risultati ottimali di stampa si ottengono se i fogli stampati vengono lasciati asciugare per alcune ore, cosa che in Love gamut facciamo.
Per proteggere i lavori dalle influenze ambientali consigliamo l’Hahnemühle Protective Spray come fissativo.
Per ultimo, talvolta ci viene chiesto perché i colori del monitor non sono simili a quelli della riproduzione.
La riproduzione finale è influenzata da diversi fattori, tra cui: tipo di inchiostro, impostazioni della stampante e colore di base della carta. In generale i monitor e le stampanti mescolano il colore in diversi modi. Il monitor utilizza tre colori primari (Rosso, Verde, Blu – noto come RGB). Un monitor produce colori accendendo i colori necessari per essere mixati e poi mixandoli. La stampa a colori inizia con un pezzo di carta bianca anziché con lo schermo nero LCD. La stampante utilizza più colori, noi ne utilizziamo undici, di cui quelli base sono ciano, magenta, giallo e nero, noti come CMYK) che vengono mescolati tra loro come richiesto durante il processo di stampa per produrre singoli colori. Poiché la copertura dello spettro di colore (gamut) differisce tra i due, viene utilizzato un profilo di colore per eliminare le differenze. Questo è il nostro lavoro,
Oltre a ciò può essere che il monitor da cui si guarda l’immagine per il confronto non sia calibrato. Per la calibrazione esistono dei specifici dispositivi che possono essere usati per fare in modo che i colori riprodotti dal monitor siano una fedele rappresentazione di quelli del file.